fiocca la neve II

BANDO

CONCORSO

(scadenza 28 novembre 2023)


La Temperino rosso edizioni indice per l'anno 2023 il concorso letterario dal titolo Fiocca la neve II.

Questi è riservato a opere inedite illustrate e riguarda: favole e fiabe per bambini. 

Sul tema del concorso ognuno può sviluppare le idee che preferisce. 

Ciò che segue è solo per entrare nell'atmosfera.


Fiocca la neve!

Sulle vette altezzose dei verdi abeti e magicamente i soffici batuffoli

riescono a imbiancarli rendendoli, ai nostri occhi,

fantasmi altisonanti con aria guardinga e scrutatori

dei nostri cuori. Tali alberi abbracciano ora il cielo cobalto divenuto

carico di magia. Osserviamoli senza timore, la terra è ormai

divenuta un morbido e tenero cuscino su cui sprofondare in

dolci e rassicuranti sogni.

Fiocca la neve sugli alti tetti e pure sui bassi fiori dei maestosi giardini.

"Ma no", direte voi, "sui fiori è impossibile che si posi e s'addormenti".

Eppure la vidi in un tempo lontano, lontano, quando sapeva ancora stupire

e rendere possibile ciò che al primo sguardo non sembrava.

E invece imperterrita cade e cade incessantemente e senza

sosta la neve. È pura magia e si diverte tantissimo a far meravigliare i cuccioli

e i grandi, senza per questo fare distinzioni fra gli uni e gli altri.

La neve scende indisturbata per rallegrare anche chi a volte è un po' triste, essa

è l'essenza della felicità, credetemi, non vi sto mentendo per nulla. Provate

ad osservarla mentre si posa ai vostri piedi o sul naso di chi vi sta accanto, e vi accorgerete

che la sua soffice e pura meraviglia vi ha avvolto di gioia.

 

Formato e lunghezza: i manoscritti dovranno pervenire già impaginati, ciò vuol dire che i testi dovranno essere corredati dalle immagini, tenendo presente che il formato adottato per la pubblicazione sarà “quadrato”  21 x 21 cm. Il numero delle facciate dovrà essere multiplo di 4, con un minimo di 12, uno medio di 16, e un massimo di 20 (tra queste pagine quella iniziale dovrebbe contenere l'intestazione, ossia il titolo del racconto e il nome o i nomi degli autori). Andrebbe poi prevista anche un'immagine per la copertina, possibilmente diversa da quelle del racconto.  L’invio dovrà avvenire tramite allegato e-mail possibilmente con estensione del file PDF. Le illustrazioni in previsione di un’eventuale stampa dovranno essere realizzate in buona risoluzione, possibilmente a 300 DPI.

Premiato sarà il primo o i primi classificati, se più autori. Il premio consiste in un attestato e nella pubblicazione dell'opera da parte della Casa editrice che indice il concorso, senza spese da sostenere dall'autore/i o dall'autrice/trici, al quale verrà proposto un contratto d’edizione. 

Le opere dovranno essere inviate in un unico esemplare entro il termine massimo del 28 novembre 2023 a concorsi-letterari@temperino-rosso-edizioni.com accompagnate dalla scheda di partecipazione compilata in tutte le sue parti e dalla ricevuta dell'avvenuto pagamento della quota d'iscrizione di 25€ avvenuta tramite Bonifico bancario (IBAM e coordinate bancarie sono reperibili sulla Scheda di partecipazione), oppure tramite PayPal al seguente link: Temperino rosso store

Dei giurati scelti discrezionalmente dalla Casa editrice valuteranno insindacabilmente tutte le opere ricevute e assegneranno le loro preferenze. 

Il vincitore sarà decretato alla data 6 dicembre 2023.

DOWNLOAD:

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

(qui sotto)

scheda partecipazioneFN2.pdf